Cosenza, Calabria
Civita è l'ingresso meridionale al Parco Nazionale del Pollino, l'area protetta più grande d'Italia e ricca di biodiversità. Negli ultimi 10 anni ha sviluppato una dinamicità imprenditoriale che vede oltre 22 bed and breakfast nel borgo, piccole aziende agricole e numerosi servizi di accoglienza. Il suo paesaggio è caratterizzato dal Canyon del Raganello, il canyon più lungo d'Italia iscritto all'Unesco come Geosito. Inoltre Civita è nel club dei borghi più belli d'Italia e Bandiera arancione del Touring Club. È il paese dei comignoli e delle Case Kodra, antichi manufatti dell'arte edilizia tradizionale che conferiscono al borgo ulteriore valore e fascino, e dal 1970 è l'associazione culturale Gennaro Placco, che anima il territorio e diffonde al mondo i valori italo-albanesi attraverso il Museo etnico Arbëresh - e il periodico edito dal ‘70 Katundi Ynë (Paese Nostro).
Borgo Slow si avvale di più luoghi fisici in cui condividere la realizzazione di progetti di rigenerazione dei borghi. Presso gli Alberghi diffusi Borgodifiume a Fiumefreddo Bruzio (CS) e Borgo Petelia a Strongoli (Kr) si realizzano cicli formativi residenziali, mentre a Civita, grazie alla presenza di numerosi bed and breakfast e agli spazi del Museo Etnico Arbresh si è già promossa una summer school (edizione autunnale). Chi partecipa ai cicli formativi ha anche l'opportunità di immergersi nello stile di vita del borgo e apprendere cose nuove sentendosi un residente temporaneo. .
Un soggiorno a Civita è arricchito da una perfetta sintesi tra eventi socio-culturali e una profonda relazione con la natura. Durante l’arco dell’anno potrete partecipare alla lavorazione della ricotta e dei formaggi, alla raccolta di erbe alimurgiche. Mentre ogni giorno sarete liberi di scegliere tra hiking nel Parco Nazionale del Pollino, percorsi per bicicletta e mountain bike, e tour per conoscere le comunità di origine storica italo-albanese.
Aumenta la tua produttività e circondati di bellezza.